Il carretto Siciliano è oggi un simbolo indiscusso dell’isola di Sicilia, ma qual è la sua origine e qual era lo scopo delle sue decorazioni che ancora oggi affascinano tutto il mondo?

Il carretto siciliano ha un’origine popolare: era utilizzato, a partire dal XIX secolo, per percorrere le difficili strade della Sicilia ottocentesca. Grazie alle ruote grandi e al traino di un solo animale, questo mezzo era considerato l’ideale per gli spostamenti di contadini e artigiani, un versatile mezzo di trasporto per merci e persone.

La sua origine è umile, ma oggi la fama del carretto siciliano è tale da renderlo protagonista di musei, opere d’arte e collezioni d’alta moda.

Perché il carretto veniva decorato?

I colori brillanti e le innumerevoli figure mitologiche e scene sacre avevano diverse funzioni, non erano solo uno sfoggio di bravura dell’artista chiamato a decorare il carretto o della ricchezza del proprietario.

Tra le immagini più frequenti si trovavano immagini sacre, santi e scene bibliche, oltre alle numerose figure mitologiche che, come per la gorgone medusa protagonista della Trinacria, simbolo della Sicilia, avevano funzione apotropaica: servivano a richiamare la buona sorte e a scacciare la sfortuna.

La decorazione del carretto siciliano aveva anche altre due importanti funzioni:

  • Protettiva, perché la vernice permetteva di proteggere la struttura lignea del carretto dalle intemperie e dall’usura del tempo, facendolo vivere più a lungo
  • Pubblicitaria, perché i colori vivaci e brillanti servivano ai carrettieri per farsi notare, spiccando tra la folla e richiamando l’attenzione sulla propria attività commerciale

Oggi che funzione ha il carretto siciliano?

Il carretto siciliano oggi ha più una funzione folkloristica. È un potente richiamo visivo per i turisti e per gli estimatori dell’isola e della sua storia. È ancora utilizzato in contesti fortemente legati al territorio, soprattutto in occasione di eventi locali e feste patronali nelle città e nei borghi storici dell’isola.

La Lapa è la naturale evoluzione del carretto nella vita quotidiana dei siciliani. Presente anche nel museo Piaggio in una versione decorata come un tradizionale carretto siciliano, questo mezzo a tre ruote ha preso il posto del carretto nella vita e nel lavoro di molti isolani. Se volete scoprire di più sulla Lapa siciliana cliccate qui!